CASA DOLCE CASA art. 3) LE IMPOSTE SULL’ACQUISTO prima casa !

Ormai sei diventato un esperto e conosci perfettamente tutte le procedure prima di arrivare alla firma del Rogito Notarile che sancirà il passaggio definitivo della casa di cui ti sei innamorato ,a TE !.

Se ancora hai dei dubbi rileggi gli articoli dei blog precedenti oppure chiamami al 345.2499489.

Se stai acquistando casa ,il valore delle imposte da pagare varia a seconda che il venditore sia UN PRIVATO oppure UN’IMPRESA . Ovviamente le imposte cambiano se acquisterai la TUA PRIMA casa o una SECONDA casa.

Procediamo per gradi e parliamo della tua PRIMA CASA.

Inutile dire che ,in caso di acquisto prima casa,le imposte sono notevolmente ridotte.

Quali sono le condizioni che mi permetterebbero di acquistare come PRIMA CASA Stefania?

Eccomi in tuo soccorso:

1)L’immobile che stai acquistando non deve far parte di una categoria catastale di lusso(sei vai su di un motore di ricerca e digiti “categorie catastali”,in un minuto sai già a quali mi riferisco,nel dubbio CHIAMAMI!!);

2)L’immobile si deve trovare nel Comune dove hai la residenza oppure dove la trasferirai entro mesi 18 dalla data del Rogito Notarile . Piccola parentesi: Ricordati che qualora tu dovessi accedere ad un mutuo,la residenza la devi portare entro mesi 12 per poter scaricare gli interessi passivi. C’è di più  . . . .fino a quando non porterai la residenza le malefiche tasse comunali come L’ IMU e LA TASI le dovrai pagare come se fosse una SECONDA CASA ,non ne sei esente e questo sono certa che non te lo ha mai detto nessuno !!!

3)Non devi possedere altri immobili acquistati con le agevolazioni prima casa in tutto il territorio nazionale ,neppure per quote. Lo so è un pò complesso ma sono un agente specializzato DOMORIA pronto ad aiutarti.

PARLIAMO DI SOLDONI

Se acquisti la tua prima casa da un privato ,ricordati che non devi versare L’IVA ma bensì:

– imposta di registro del 2%sulla rendita catastale degli immobili non sul prezzo di vendita;

– imposta ipotecaria fissa di 50 euro;

– imposta catastale fissa di 50 euro;

L’IMPOSTA MINIMA CHE DOVRAI PAGARE SARA’ COMUNQUE DI 1.100,00 EURO,non sarà mai al di sotto piuttosto superiore in base alla rendita catastale.

Se acquisti la tua prima casa da UN’IMPRESA con vendita soggetta ad IVA devi versare:

– Iva ridotta del 4% (quando ti parlerò delle imposte sulla seconda casa capirai meglio …..);

– Imposta di registro fissa di 200 euro;

– Imposta ipotecaria fissa di 200 euro;

– imposta catastale fissa di 200 euro.

DA NON DIMENTICARE : L’importo da versare potrebbe essere inferiore a 1.100,00 euro(vendita fra privati) qualora dovessi avere un credito d’imposta da scalare oltre alle famose tasse di registrazione del Compromesso di cui ti ho già parlato . Sai cosa parlo quando mi riferisco al CREDITO D’IMPOSTA?   . . . .nel dubbio io sono sempre qui per Te. !

Nelle cessioni con Iva ,quest’ultima viene applicata sul prezzo dichiarato in atto e non sulla rendita catastale.

I requisiti per usufruire delle agevolazioni sono diversi,i più importanti li ho riportati ma potresti trovarti in una di queste situazioni?

– possiedi una quota di un immobile pervenuta per eredità nel Comune dove acquisti oppure in un altro Comune  . .

avresti diritto alle agevolazioni? SI e NO   . .  .

– lavori nel Comune dove stai acquistando ? e in questo caso??

– Possiedi una nuda proprietà oppure l’usufrutto su di un altro immobile come comportarsi?

– Donazione e Successione prevedono le agevolazioni prima casa?

– Se già possiedi una prima casa sai che potresti acquistarne un’altra come PRIMA CASA? Vuoi sapere come?

Potrei portarti decine e decine di casistiche ma non voglio confonderti le idee. Le cose essenziali le hai lette per tutto il resto ci sono io.

Stefania Rimoldi Consulente specializzato DOMORIA.

 

Lascia un commento