Ancora una chance per fruire dei bonus edilizi. La proroga delle agevolazioni fiscali è disposta dalla legge di Bilancio 2017, che introduce anche diverse novità. Oltre alla detrazione maggiorata IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, fino al 31 dicembre 2017, resterà in vigore, ma con restrizioni, il bonus mobili. Confermato l’eco bonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: la detrazione sarà valida fino al 31 dicembre 2017 (31 dicembre 2021 per i condomini) e sarà maxi per alcuni interventi “qualificati”. La legge di Bilancio interviene anche ridisegnando sia la disciplina del sisma bonus, stabilizzato fino al 31 dicembre 2021 ed esteso alla zona sismica 3, sia il bonus alberghi prorogato a tutto il 2018, con un’aliquota pari al 65%. Come orientarsi tra le diverse detrazioni? Consulta il Dossier di IPSOA Quotidiano.
Riconferma, con novità, per i bonus edilizi. La legge di Bilancio 2017 ha prolungato infatti i termini per usufruire delle detrazioni d’imposta previste per la riqualificazione energetica degli edifici, il recupero del patrimonio edilizio e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
ECO BONUS
L’eco bonus, la detrazione per l’efficienza energetica, sarà pari al 65% e sarà valido fino 31 dicembre 2017 per interventi effettuati su singole unità immobiliari.
Per gli interventi di riqualificazione energetica che riguardano le parti comuni degli edifici condominiali, la detrazione è allungata fino al 31 dicembre 2021, e potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’involucro edilizio e al 75% se l’intervento è destinato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva delle parti comuni condominiali.
Bonus al 50% per le ristrutturazioni
Prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione maggiorata IRPEF del 50%, con una spesa massima di 96.000 euro, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Ancora una volta si potranno portare in detrazione importi pari al 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione; a questi costi si potranno aggiungere, con un’ulteriore detrazione pari al 50% dell’importo, anche i costi legati all’ acquisto di arredi (anche se non tutti rientrano nell ’ elenco di quelli per i quali è possibile chiedere una detrazione, meglio quindi verificare per bene la lista prima di fare il passo più lungo della gamba e scoprire a posteriori che quel pezzo di arredo che tanto desideravamo … lo dovremo pagare interamente noi)
Bonus Mobili 2017
Rimane in vigore anche per il 2017 il cosiddetto “bonus mobili”, ossia l’acquisto di elettrodomestici e arredi legati a una ristrutturazione edilizia che deve essere stata iniziata nel 2016 e proseguire nell’anno in corso. La detrazione fiscale è del 50% su un importo massimo di 10mila euro e può essere sottratta dalle tasse in dieci quote annuali.
I beni che è possibile acquistare sfruttando il bonus mobili sono i grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A nel caso di acquisto dei forni), oltre agli arredi provvisti di etichetta energetica e finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia.
In questa categoria rientrano anche i divani, i materassi e gli apparecchi di illuminazione